Studio Life #07 – Giugno 2025
Studio IRL, How We Design: Etica Sgr al Salone del Risparmio 2025, Studio Chat, Studio Tips
Studio IRL
(In Real Life)




Abbiamo scoperto che esiste il poncho per iguane.
Piada is better than Prada.
Aldo non perdona nemmeno gli Internazionali BNL d’Italia.
La lingua della verità.
How We Design:
Etica Sgr al Salone
del Risparmio 2025
How we did it:
Abbiamo curato il progetto dello stand di Etica Sgr per il Salone del Risparmio di Milano, l’appuntamento più importante in Italia per il settore della finanza e del risparmio.
Il Salone del Risparmio è il principale evento in Italia dedicato al mondo della finanza, del risparmio e degli investimenti. Ogni anno a Milano riunisce professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su economia, innovazione e sostenibilità, attraverso conferenze, talk e momenti di approfondimento.
In questa edizione, Etica Sgr ha ospitato sul palco Giovanni Storti (sì, proprio quello di Aldo, Giovanni e Giacomo), da qualche anno attivo e seguitissimo sui temi ambientali, per parlare di biodiversità in modo diretto e accessibile.
Lo stand rappresenta anche una delle prime applicazioni del rebranding di Etica Sgr, a cui abbiamo lavorato durante l’ultimo hanno, insieme alla campagna istituzionale Etica da sempre e allo stand realizzato per l’edizione 2024.
Art direction
Abbiamo curato l’art direction dello stand, coinvolgendo l’illustratore milanese Giordano Poloni. Il tema dello Stand di Etica Sgr quest’anno era la biodiversità: un’opportunità d’investimento cruciale per il futuro, strettamente legata a salute e progresso. Abbiamo scelto di coinvolgere Poloni perché il suo linguaggio visivo è ideale per rappresentare la ricchezza e la bellezza di flora e fauna, lasciando che l’illustrazione occupasse molto spazio all’interno del progetto. Dopo un brief iniziale, Giordano è tornato da noi con una rappresentazione che rispecchiava appieno la nostra idea.
La grafica dello stand festeggia anche l’anniversario dei 25 anni di Etica Sgr, attraverso un logo disegnato ad hoc ed una linea del tempo che ne celebra le tappe fondamentali. Il resto della grafica richiama invece la campagna istituzionale dell’anno, Etica da sempre.
Print design
Per accompagnare l’esperienza fisica dello stand, abbiamo progettato un notebook in edizione speciale, realizzato in collaborazione con Favini, storica cartiera italiana da sempre attenta alla sostenibilità. La carta Favini Crush Lavanda è ottenuta da scarti agroindustriali – in particolare residui di lavorazioni alimentari – una soluzione che riduce l’impatto ambientale e valorizza l’uso circolare delle risorse.
Un piccolo oggetto, pensato per restare e per raccontare un’idea di investimento responsabile.


Environmental Design
I visual dello stand sono stati progettati per risultare di forte impatto ed emergere rispetto al contesto del Salone. Lo stand è stata anche una delle prime occasioni per Etica Sgr di presentare il lavoro di rebranding svolto nel 2024 ed espresso nella nuova visual identity. Un nuovo colore di riferimento, l’azzurro, un nuovo linguaggio tipografico, un nuovo modo di comunicare i valori in cui Etica Sgr crede da sempre.


Studio Chat
Siamo in piena esplorazione dei tool AI. Abbiamo testato Stable Diffusion esplorando una scena concettuale per un progetto. Il risultato? Un ottimo seno. Anzi, diversi seni. Anche quando chiedi:
una figura umana astratta, neutra, stilizzata, senza genere
boom – eccolo lì, il “dettaglio mammellare” inesorabile come il lens flare in un film di J.J. Abrams.
Cosa succede? Succede che un modello è bravo quanto i dati con cui è stato addestrato. E se la base (internet) è piena di stereotipi visivi, il risultato finisce per somigliare a… internet. Non è una bugia, è machine learning.
Stiamo riflettendo molto su cosa significhi “addestrare” un modello, su quali immagini e immaginari diventa bravo a replicare. Chi disegna l’immaginario collettivo? E cosa succede quando gli stereotipi diventano predefiniti?
Non abbiamo ancora le risposte. Intanto continuiamo a sperimentare. E se vi servisse un seno generato da zero, fateci sapere.
↓ Studio Tips ↓
Album del mese:
Film del mese:
The Master, Paul Thomas Anderson, 2013
Libro del mese:
Il principio antropico, John D. Barrow, Frank J. Tipler
Match del mese:
La prima squadra romana di kabaddi
Ricetta del mese:
Alla prossima!
S.G.